Pubblicazioni-cataloghi Lelli e Masotti:
Teatro alla scala, Magia della Scena, Massimo Baldini Editore, 1986
Ravenna recenti memorie, Ravenna Festival ed. 1987
Catalogo, Bussottioperaballett, Massimo Baldini Editore 1988
Diari di fotografia, Arte Contemporanea n. 2 1988
L’attimo prima della musica, Musumeci 1991
Riccardo Muti dieci anni alla Scala, Leonardo Arte 1996 (più edizione giapponese)
Milano, laboratorio musicale del Novecento, Scritti per Luciana Pestalozza,(portfolio fotografico), Archinto 2009
Bianco Nero Piano Forte, Edizioni Ravenna Festival 2009
La Vertigine del Teatro, Nomos Edizioni, 2009
John Cage, (percorso fotografico), Mudima, 2009
Musike-Ver como escuchar, Istituto Italiano di Cultura, Madrid, 2012
Stratos e Area, nonsequential-Arcana, 2015
Pubblicazioni-cataloghi collettivi:
Programmi del Teatro alla Scala, Edizioni del Teatro alla Scala, Oscar Mondadori, Il Saggiatore pubblicati tra il 1979 e il 1996.
Bolero. La Danza e il Balletto, Di Giacomo Editore 1981
La Scala nel mondo, Edizioni del Teatro alla Scala 1982
La danza, il canto, l’abito, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1982
Lo spazio, il luogo, l’ambito, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1983
Regie del Teatro alla Scala, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1984
La danza a Milano nel Novecento, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1986
Luca Ronconi. Inventare l’opera, Ubulibri 1986
L’orchestra del Teatro alla Scala, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1987
Il coro del Teatro alla Scala, Banco Lariano-Silvana Editoriale 1988
La Scala nel mondo, 1986 – 1989, Massimo Baldini Editore 1990
La Scala, Electa 1991
Per la Scala, Edizioni degli Amici della Scala 1992
La Scala 1967 – 1992, spettacoli e personaggi, Edizioni del Teatro alla Scala 1994
Giorgio Strehler alla Scala, Edizioni del Teatro alla Scala 1998
Le siècle de feu de l’opéra italien, con Gérard Gefen, Édition du Chêne, Hachette Livre 2000.
Gianandrea Gavazzeni alla Scala, Edizioni del Teatro alla Scala-Rizzoli 2001
Riccardo Muti alla Scala, Rizzoli 2001
Placido Domingo alla Scala, Edizioni del Teatro alla Scala 2001
Il Riposo dell’Artista, TCI, Casa di Riposo per Musicisti, Fondazione Giuseppe Verdi, 2002
Claudio Abbado, De Sono, Associazione per la Musica, 2002
Claudio Abbado, Il Saggiatore, Nicolai 2003
Robert Wilson alla Scala, Amici della Scala-Umberto Allemandi & C 2004
Storia d’Italia, Annali 20, L’immagine fotografica 1945-2000, Giulio Einaudi Editore 2004
La motocicletta italiana. Un secolo su due ruote … (Milano 2005). (Mazzotta)
Portfolia, Milano 2006 (calendario, Comune di Milano, CDV, Italia Nostra))
Pier Luigi Pizzi, inventore di teatro, Umberto Allemandi & C 2006
Savignano. Anomalia di una stella, Rizzoli 2006
Claudio Abbado alla Scala, Rizzoli 2008
La Prima alla Scala, Rizzoli 2008
Roberto Bolle alla Scala, Teatro alla Scala-Rizzoli 2008
David Borovsky alla Scala, Amici della Scala-Umberto Allemandi & C 2008
The Vision and Art of Shinjo Ito in Italy: Basking in the Light, Alinari-24Ore, 2009
Lavoro: spazi e luoghi dell’identità, Milano 2009
Pier Luigi Pizzi,Bis! Umberto Allemandi & C, 2015
Claudio Abbado, ascoltare il silenzio, il Saggiatore, 2015
Luca Ronconi, gli anni della Scala, Amici della Scala, 2016
Gianni Sassi, uno di noi, Mudima, 2016
Giacomo Manzoni, pensare attraverso il suono, Mudima 2016
Riccardo Muti, gli anni della Scala, ed. Teatro alla Scala, 2016
Scenografie
Scene e costumi de Il Tabarro di G. Puccini, regia di Sylvano Bussotti (con Luciano Morini,Teatro alla Scala, stagione 1982/83 e 1986/87)
Immagini in proiezione per Erwartung di A. Schönberg, regia di Pier Alli (Teatro alla Scala, stagione 1982/83)
Immagini in proiezione per Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, regia di Mietta Corli, Teatro Verdi di Pisa, stagione 1987/88.
Installazioni
Ravenna, recenti memorie, Ravenna 1987
Bianco Nero Piano Forte, (con Mara Cantoni e Luigi Ceccarelli) Ravenna 2009
(il video è stato proiettato indipendentemente in manifestazioni varie a Roma, Firenze, Cordoba, New York, Catania e alcune parti sono visibili al seguente link: https://vimeo.com/channels/bianconeropianoforte)
Video
Falstaff (Ravenna 2001)
trainCAGEtrain, MAMBO, Bologna 2008
Bianco Nero Piano Forte(con Mara Cantoni e Luigi Ceccarelli), Ravenna 2009
Passacaglia Alta, Exilles 2010, Madrid 2012
Stanze, al presente, Madrid 2012
Live video performance
Note Sparse, Stefano Battaglia pianoforte, Padova, Pomigliano d’Arco, Varallo Sesia, Vorno-Capannori
Passacaglia Alta, Giovanni Sollima violoncello, Franco Sepe poesia, Chiara Rosenthal coreografia, Alessandro Bosetti sound art, Forte di Exilles.
Copertine di dischi, lp, cd, vhs, dvd:
Cramps, Decca, Deutsche Grammophon, ECM Records, Edel, EMI, Erato, Fonit Cetra, Musicom, Naxos, Philips, RCA, Ricordi, Sony, Musicom, RMusic, etc.
TV, film:
Dietro l’obiettivo – Gli Specialisti: dentro lo spettacolo. S.L. e R.M. a cura di Carla Cerati, Rai 2, 1981
Memorie del Teatro, La Fotografia, Rai3 1987
A loro è stato dedicato da SKY/Leonardo un programma televisivo per la serie Click a cura di Tonino Curagi e A. Gorio, 2004.
Partecipazione a: Riccardo Muti, 10 Years Work at La Scala, Photographs by Silvia Lelli, Roberto Masotti, di Lorenzo Arruga, VHS (La Scala Bookstore con Mario Buccellati)
Partecipazione a: La Voce Stratos di Monica Affatato e Luciano D’Onofrio, Route1, 2009, Feltrinelli-Real Cinema e a: Prog Revolution di Rossana de Michele diretto da Jacopo Rondinelli, Sky Arte, 2015.
Trasmissioni radiofoniche:
Nell’obiettivo La Scala, a cura di Antonio Ria, Radio della Svizzera Italiana- Rete 1, 1990
Una stagione alla Scala, a cura di Franca Cella e Paolo Donati – Radio3, 1985
Scatti Sonori, serie di venti trasmissioni, a cura di Claudio Farinone, Radio della Svizzera Italiana – Rete 2, 2006, 2009
Numerose sono le interviste radiofoniche rilasciate in occasione di pubblicazioni, mostre, eventi di vario genere soprattutto a radio RAI 3 e Radio Popolare.
Di loro hanno scritto:
L. Arruga, Daniel Charles, L. Bentivoglio, S. Bussotti, G. Calvenzi, P. Calvetti, C.M. Cella, F. Cella, P. Cheli, A. Colonetti, T. d. Valle, A. Foletto, A. Franini, L. Fusi, S. Lake, A. Madesani, C. Majer, A. Mendini, C. Moreni, R. Mutti, D. Palazzoli, M. Pierini, A.C. Quintavalle, G. Scimé, P.L.Tazzi, G. Turroni, R. Valtorta, R. Visco, I. Zannier, P.L. Tazzi e altri.
Conferenze, lezioni, workshop, convegni:
Civica Scuola di Fotografia, Domus Academy, Istituto Italiano di Fotografia, Siaf, Accademia della Scala a Milano; Università del Progetto a Reggio Emilia, IULM Milano, Università Bocconi; Festival Foto 2002 – Portfolio in Piazza XI, Savignano sul Rubicone; Occhi di Scena, San Miniato; Rumori Mediterranei-Roccella Jonica; Theatre-Photographie/Colloque International/Lyon; Lectio Magistralis-Triennale, Milano
Silvia Lelli è coordinatrice e docente del Master in Fotografia dello Spettacolo presso lo IED (Istituto Europeo di Design) di Milano, e lo è stata di Photoart, corso di formazione avanzata e Master in Fotografia, presso lo IED di Venezia. Roberto Masotti è intervenuto come docente in entrambi.
Loro opere sono conservate presso:
Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma (CSAC), Collezione di Fotografie della Accademia Carrara di Bergamo, Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, MAR/Museo d’Arte della Città di Ravenna, Galleria Civica di Modena.